top of page

La visione che guida il progetto Craftory è quella di creare prodotti di design, affiancando agli artigiani e alla loro sapienza una componente critica e progettuale, ristabilendo così un contatto con il meglio della tradizione artigianale, spesso perduta nel processo di globalizzazione economica e culturale.
Il progetto, attraverso una selezione critico e storica, intende far emergere quei prodotti nei quali la forma determina il loro intrinseco archetipo. Improntato sulla qualità della realizzazione e sul valore artistico dei prodotti fatti a mano, la collezione Craftory raggiunge uno standard superiore ai prodotti di piccola e media impresa, promuovendo l’artigianato storico di ricerca: quello che sperimenta i materiali e conserva l’impronta dell’uomo che infonde ai suoi manufatti il proprio ambito culturale.

 

The leading vision of Craftory is that of creating designer products, uniting artisans and their knowledge with a critical and creative component, thus re-establishing contact with the best of handcrafted traditions, often lost in the economic and cultural globalizing process.

The project, through critical-historical selection, aims to give relevance to those products within which the form determines their intrinsic archetype.

By characterizing the quality of realization and the artistic value of handmade products, the Craftory collection leads towards a higher standard compared to products by small and medium enterprise. Craftory promotes historical craftsmanship and its research, one which experiments with materials and preserves human influence, which instills its cultural heritage in the products themselves.


Craftory è:

Angela Ippolito, Jeremy Ruiz, Lucia Grieco


Supporto:

Angelo Bianco, Roberto Martino

Fotografia:

Tiziano Mainieri


Partner:

Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea 

bottom of page